Brivido in tutti i sensi. Perché è arrivato il freddo e perché, dal primo all’ultimo secondo di questo weekend, è stato un susseguirsi di eventi, contrattempi, noie, insomma, per un momento ho sperato che ricominciasse in fretta la settimana, portandomi via dalle mura domestiche. No, non si può andare avanti in questo modo, sempre di corsa, sempre con il fiato corto e mai un momento da dedicare a me stessa. Avrei voluto riposarmi, uscire a fare shopping con Rebecca, ritagliarmi un’oretta di corsa lungo gli argini e invece… Invece ho trascorso il fine settimana a ricucire strappi che, beffardamente, si riaprivano non appena davo un taglio al filo.
Voglio rifarmi. Mercoledì sera andrò a “San Siro” a vedermi l’INTER, nella speranza di godere di una serata di sano divertimento da stadio. Squadra permettendo, è ovvio.
Ebbene, in questo fine settimana dai toni melodrammatici quasi non ho mangiato nulla. Giusto il tempo di tirare fuori qualcosa dal frigo e trasferirlo in una zuppiera, senza metterci l’anima, senza pensarci troppo. Nonostante la temperatura decisamente fresca invitasse ad un pasto caldo, ho dato fondo a quello che restava delle verdure riposte in frigo: eccola qua, un’insalatona all’arrabbiata! La foto è orribile e non rende affatto, ma il gusto è notevole, credetemi.
Provatela. E’ un piatto veloce, leggero, ma non troppo, gustoso, insomma, riesce a dare soddisfazione anche quando gli angoli della bocca sembrano paralizzati in una smorfia di disappunto costante. Sì, lo so, una domenica merita ben altro a tavola, ma ci sono domeniche durante le quali ti scordi anche di mangiare e riesci a tirare il fiato solo al calar del sole.
Ecco, questa è l’insalata che mi sono fatta ieri. La foto è triste, non avrei dovuto farla (l’umore ha pesantemente influenzato la qualità dello scatto), ma tant’é. W IL LUNEDI’!!!
Ricetta: INSALATA AL GORGONZOLA
Gustosa e veloce.
Mi servono: 100gr di gorgonzola morbido, 20gr di semi di zucca sgusciati e tostati, mezzo cavolfiore, un cespo di insalata verde, un finocchio, un mazzetto di ravanelli, una barbabietola, un vasetto di yogurth magro, erba cipollina, olo extravergine, sale e pepe.
Procedo: divido il cavolfiore in cimette, lavo, asciugo e taglio a fettine sottili. Lavo, asciugo e spezzetto l’insalata (il massimo è unire diverse qualità di insalate). Elimino le parti esterne del finocchio, poi lavo, asciugo e taglio a spicchi o dadini piccoli. Tolgo le foglie e le radici ai ravanelli e taglio a rondelle sottili dopo averli lavati accuratamente. Sbuccio la barbabietola e la taglio a cubetti. Riunisco tutte le verdure tranne la barbabietola in una grande insalatiera. Elimino la crosta al gorgonzola, poi lo schiaccio con una forchetta in una ciotola dove unirò lo yogurth. Ottengo un bel composto cremoso e fragrante. Aggiungo sale, pepe e verso olio extravergine a filo. La salsina è pronta.
Verso la salsa sull’insalata ed unisco la barbabietola con i semi di zucca. Spolverizzo con l’erba cipollina tagliuzzata.
E’ pronta e mi ci tuffo pensando alla partita di mercoledì: FORZA INTER!!!!
Ci piace questa insaltata! ok che adesso conil freddo ci vuole qualcosa di caldo, ma dopotutto ci sono tutte verdure di stagione…
baci baci
interessante davvero questa insalata:-)
Annamaria
Ma si…capitano i momenti in cui uno non ha neanche un’oretta per se!!!
Io ieri ho preparato i tortelli di zucca(sono anche riuscita a trovare un negozietto con delle zucche meravigliosamente dolci)…se lo sapevo te ne portavo un vassoio 😉
Bhe ormai la settimana nuova è cominciata…ti rifarai dello shopping il prossimo week end!!!
Un bacione Erika
cara Luan,succede di avere delle domeniche cosi pesanti che preferisci che passino in fretta!!mi intriga la salsina ..devo provarla….buona settimana allora!!!!un bacio Tittina
Se passi da me ci sono 2 premi per te ciao
un saluto veloce..come va la settimana?..un bacione…Tittina
Sfiziosa quest’insalata…ma se abbiamo voglia di qualcosa che sia un po’ più in tono con la meravigliosa stagione autunnale che è appena arrivata…ecco un dolce caldo e accogliente.
CRUMBLE ALLE MELE ..yum…yum…
L’ho preparato sabato sera al volo per una coppia di amici….
Ecco a voi:
5 mele Golden (anche le renette vanno benissimo)
5 cucchiai di zucchero di canna
la scorza di un limone
100gr burro
100gr di farina
1 cucchiaino di cannella in polvere (se piace anche un po’ di più)
Scaldare il forno a 180°; sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini, aggiungere 2 cucchiai di zucchero, la scorza del limone e mescolare; versare le mele in una teglia e cospargere sopra 1/3 circa del burro, a fiocchetti.
Lavorare a parte il burro rimasto con la farina, poi aggiungere 3 cucchiai di zucchero e la cannella; non si dovrà formare una pasta ma bensì delle grosse briciole, quindi il consiglio è quello di “pizzicare” velocemente gli ingredienti con la punta delle dita (ma se siete pigre potete mettere tutto in un mixer da cucina). Infine cospargere le mele con le briciole e far cuocere per circa 1 h e 30 minuti o comunque fin quando la superficie si colora.
Le varianti sono tante, potete quindi scegliere il tipo di frutta che preferite (pere, albicocche, frutti di bosco….)
Va servito caldo o al max tiepido magari con una buona tazza di thè oppure con un pallina di gelato alla vaniglia (o perchè no…anche con della panna montata).
Happy crumble a tutti!
Daniela
cara Luan quando hai tempo passa da me che c’è un premio che ti aspetta……un bacio..Tittina
cara Daniela è da provare il crumble di mele…ciao