Con questa ricetta desidero partecipare all’iniziativa di Soleluna, dedicata alle delizie a base di zucca. Partecipate anche voi!
E’ la prima di una discreta serie di ricette che posterò e che, specie in questa stagione, adoro preparare. Amo la zucca… Quante volte l’ho già detto? Sì, ma a costo di ripetermi lo scrivo a caratteri cubitali: AMO LA ZUCCA!
Del resto come non rimanere incantati davanti alla magia di questo frutto sorprendente? Le sue forme artistiche ispirano immediatamente simpatia. Una zucca è un’installazione naturale che non passa inosservata. La scruti, apprezzi i suoi colori, ora tenui ora squillanti, poi la prendi tra le mani soppesandola, a volte scuotendola quasi a voler scoprire chissà quali segreti nascosti nel suo guscio inespugnabile. E quando la metti sul tavolo, ecco che prende vita e pare volerti parlare, con quella sua testona un po’ umana un po’ mostruosa che tante leggende ha ispirato nel corso dei secoli.
Ah, la zucca… Bella e buona. Splendida in tutte le preparazioni, morbida e dolce, versatile ma dal carattere deciso.
Dal cassetto ho tirato fuori una ricetta che ci tramandiamo in famiglia. E’ della mia bisnonna, che la cucinava in cascina ai tempi in cui si viveva dei doni dell’orto. L’autunno cremonese, freddo e nebbioso, regalava così frutti belli e gustosi capaci di dare conforto anche in tempi decisamente “ostili”.
A voi il mio risotto alla zucca.
Ricetta: RISOTTO ALLA ZUCCA CON AMARETTI
Per 4 persone occorrono: 280gr riso superfino Carnaroli, 1 zucca di media grandezza, 1 cipolla bianca, 1,5 lt circa di brodo vegetale, 1 dl di vino bianco aromatico, qualche amaretto, 50gr di burro, grana padano grattugiato, sale, pepe nero.
Dalla zucca ricavo circa 400 gr di polpa senza semi (quella che avanza la tengo per altre ricette) che faccio a pezzetti. Cuocio i pezzi nel brodo vegetale bollente per ca 20 minuti. Sgocciolo con un mestolo forato e poi frullo il tutto in modo da ottenere una crema. Sbuccio la cipolla, trito finemente e trasferisco in una casseruola dove farò appassire unendo una noce di burro e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Aggiungo il riso, faccio tostare per 2 minuti a fuoco medio, sfumo con il vino bianco e lascio evaporare. A questo punto, aggiungo la crema di zucca, poi il brodo bollente e proseguo la cottura a fuoco medio. Quando il riso sarà al dente, salo, macino dell’abbondante pepe e procedo mantecando fuori dal fuoco con il burro rimasto ed il grana padano.
Questo l’ho imparato dalle mie cuoche di casa: per godere di un piatto caldo e avvolgente, bisogna abbinare un vino come un Bonarda dell’Oltrepò Pavese oppure un Lambrusco Mantovano. Oppure?… Tocca a voi!
Buon appetito, CookingMama
Che buono il risotto con la zucca delle nostri parti !!
Non é per campanilismo ma l’abbinamento dolce-salato, per me,lasciatemi passare il termina, é raffinatezza. (Vedi anche mostarda con i bolliti)
Ti volevo dire, che se vuoi passare da me ci sono due premi da ritirare.
grazie
germana
Wow che bello….zucca e amaretti è un abbinamento che abbiamo trovato in molte ricette…ma mai in un risotto…complimnetissimi…dev’essere davero buonissimo!!
baci baci
Grazie mille!!!!appena posso inserisco il link nel post…..e come hai annunciato aspetto altre ricette ciao Luisa
con gli amaretti??? mai provato!! dev’essere delizioso!!
complimentii!!!
Avendo saltato il pranzo questa ricetta e questa foto mi fanno quasi male…
Splendida idea! Da copiare asap
ciao
Fantastico lo voglio provare visto che adoro sia la zucca, sia gli amaretti
Grazie
Donatella..
PS noi ci vediamo domani mattina!!!
buonissimo, l’abbinamento zucca e amaretti l’ho già assaggiata nei ravioli e mi piace molto!!
questi amaretti danno sicuramente un tocco in più…da provare:-)
Annamaria
Infatti il dolce-salato mi sta facendo impazzire negli ultimi tempi. Non so il perchè ma ho una certa predilizione per certi abbinamenti. Per tanto tempo ho fatto i ravioli con zucca e amaretti ma il risotto ancora non l’avevo provato.
Dal mio orticello avevo finito i fichi e l’ultima mandata ho fatto il risotto con i fichi e prosciutto…..un BBontà assoluta…..
Buongiorno è assolutamente da fare questo risotto..deve essere eccezionale…..un bacio Tittina
Ciao …..oggi ho preparato questo piatto per me ed miei bimbi! Complimenti…davvero squisito!
Grazie
Leila