E’ passata quasi una settimana dall’esplosione dello scaldabagno e siamo ancora senza acqua calda. Una rogna? Sì, ma anche una comica.
Venerdì sera Gio, il cui senso pratico supera quello di 10.000 casalinghe messe assieme, per potersi lavare diffusamente ha scaldato due pentole da bollito piene zeppe di acqua, poi se le è portate in doccia risolvendo in pieno il problema.
Tra un paio d’ore farò così anch’io. Per il resto ci laviamo con l’acqua a 2 gradi, ma ormai ci abbiamo fatto l’abitudine, dimostrando ancora una volta che l’uomo si adegua a qualsiasi condizione.
Ancora una volta, ci affidiamo alla scodella per riscaldarci e questa volta la riempiamo ben bene di passata di ceci. Una passata gustosa e dal sapore antico, economica e confortante. Ve ne lascio una bella porzione, augurandovi una buona settimana. CookingMama
Ricetta: PASSATA DI CECI GUSTOSA
Occorrono (per 4): 350gr di ceci secchi, lardo a listarelle, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, parmigiano grattugiato.
Procedo così: metto in ammollo i ceci seguendo le indicazioni presenti sul sacchetto (non meno di 12 ore). Li scolo e li sciaquo bene, quindi li lesso in acqua abbondante appena salata. Preparo un soffritto con olio evo, il lardo, il rosmarino e l’aglio schiacciato. Quando i ceci sono quasi pronti (assaggiateli, devono risultare teneri all’interno) unisco il tutto al soffritto e proseguo la cottura per altri 10 minuti, mescolando bene. Al termine della cottura, regolo di sale quindi passo tutto con il minipimer e servo completando con parmigiano grattugiato, un trito di pepe e un filo d’olio extravergine.
Evoluzioni di lardo nel liquido soave…
Che tempra!!!
Io sarei già morta congelata con l’acqua a 2 gradi.
Intanto comincio a segnarmi questa passata.
Baci baci
Luana, prova guardare qui sotto e dimmi se lo conosci
http://oreste-lachiesadelladdolorata.blogspot.com/
é un cremonese doc.
ciao
Luana,prova a guardare nel link più sotto
http://oreste-lachiesadelladdolorata.blogspot.com/ e dimmi se lo conosci.
E’ un cremonese/soresinese doc.
ciao
Complimenti per il blog, la settimana scorsa ho riscosso un successone con la tua indivia belga al forno con parmigiano, deliziosa davvero! Mi sono decisa finalmente anch’io ad aprire un blog di cucina, http://lacucinaceleste.blogspot.com/
dacci un’occhiata se ti va.
ciao,
Celeste
La preparerò di sicuro grazie a presto